scialoja

Catalogo Generale dei dipinti e delle sculture

Il Catalogo documenterà le opere su tela (occasionalmente su altri supporti rigidi) e le sculture di cui si sia oggi a conoscenza, incluse le opere documentate dalla pubblicistica coeva e in seguito disperse, dal 1940 al 1998. A questo nucleo farà contemporaneamente seguito la redazione di un lungo capitolo dedicato a Vita, opere e fortuna critica che consentirà, attraverso un certosino lavoro di scavo nelle carte conservate nella Fondazione, nelle biblioteche italiane e straniere, nelle gallerie divenute negli anni punto di riferimento dell’artista, ovviamente nelle più diverse istituzioni, in archivi privati e presso i collezionisti, consentirà, dunque, di rintracciare parte delle opere disperse o dimenticate, di completare o parzialmente elencare le opere presenti nelle mostre, di stabilire, per molteplici occasioni, i passaggi di collezione.

In questa prospettiva, saranno di aiuto gli scritti dell’artista che, in parallelo, ha svolto una intensa attività di teorico del proprio lavoro, spaziando in più campi espressivi (la poesia, la critica d’arte e letteraria, il teatro), la corrispondenza, le fotografie d’epoca, spesso annotate, il regesto biografico che lo ha visto docente e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, nella quale ebbe come allievi molti artisti contemporanei tra i quali Pino Pascali, Jannis Kounellis, Nunzio e Dessì.

In questo contesto, sarebbe oltremodo gradito avere le immagini a colori delle opere (recto e verso) in suo possesso e le fotocopie dei documenti da lei raccolti nel corso degli anni. Per ogni informazione al riguardo può far capo a Onofrio Nuzzolese, Archivista della Fondazione, che collabora alla costituzione del Catalogo generale.

I contatti sono: 06 68809900 – info@totiscialoja.it

Back To Top