B. Drudi: «La luce incantevole delle cose». Trasformazioni nella pittura di Toti Scialoja: dall’«esistenzialismo» di Cesare Brandi all’«atto» di Harold Rosenberg, 1949-1959
https://unito.webex.com/meet/fabio.belloni Scarica la locandina
Presentazione del libro: “Arte e identità della specie umana” di Gabriele Simongini
Il giorno 29 novembre 2021 alle ore 18.00 la Fondazione Toti Scialoja ospita la presentazione del libro Arte e identità della specie umana (Manfredi Edizioni) di Gabriele Simongini. Interverranno, oltre all’autore, il Presidente della Fondazione Arnaldo Colasanti, e gli storici dell’arte Claudio Crescentini e Alberto Dambruoso. L’evento costituisce la prima di una serie di presentazioni […]
“Paesaggi di parole. Toti Scialoja e i linguaggi dell’arte” a cura di Eloisa Morra
Paesaggi di parole: così Toti Scialoja, uno dei maggiori rappresentanti della scena culturale italiana del secondo Novecento, aveva definito le funamboliche poesie del “senso perso” da lui stesso illustrate al principio degli anni Settanta. Ma sotto il segno del rapporto tra sguardo e visione, tra parole e immagini, è da leggere l’intero corso della sua […]
Percorsi e azioni d’arte, pensieri e vita di donne-“Non sei abbastanza tozza, per poter maneggiare la tavolozza”
Gli esordi di Titina Maselli nel carteggio con Toti Scialoja In collaborazione con Fondazione Toti Scialoja 10/10/2019 Galleria d’Arte Moderna, Roma L’incontro con Francesca Lombardi (storica dell’arte) è dedicato alla figura di Titina Maselli (1924-2005) e in particolare ai suoi anni giovanili, segnati da un’intensa relazione con Toti Scialoja (1914-1998). A partire dall’epistolario fra i […]
ACAMM: TOTI SCIALOJA, PERICLE FAZZINI, HENRI GOETZ, ASSADOUR
Le mostre dell’estate ACAMM TOTI SCIALOJA, PERICLE FAZZINI, HENRI GOETZ, ASSADOUR Nei quattro paesi del Sistema ACAMM gli artisti che hanno frequentato la Basilicata Martedì 16 luglio 2019, alle ore 18.00, a Roma, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Sala delle Colonne, verrà presentato il progetto delle quattro mostre che il Sistema […]
Intorno a Ripetizione rossa (1967) di Toti Scialoja
La Fondazione Toti Scialoja e la Scuola di Alta Formazione per il Restauro – ISCR organizzano un incontro speciale su Ripetizione rossa, opera restaurata dall’Istituto ed esposta nell’ex Carcere Femminile del San Michele nella mostra “Pratiche di restauro”, e sulla figura di Toti Scialoja a venti anni dalla sua scomparsa. Martedì 22 maggio 2018, dalle […]
Presentazione del volume “Andare verso. La critica d’arte secondo Gabriella Drudi”, di Maria De Vivo
Andare verso La critica d’arte secondo Gabriella Drudi Quodlibet editore, 2017 di Maria De Vivo Accademia Nazionale di San Luca Giovedì 15 marzo 2018 | ore 17.30 introduce e coordina Francesco Moschini intervengono Giuseppe Appella, Laura Iamurri sarà presente l’Autrice Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17:30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di […]
Andare verso. La critica d’arte secondo Gabriella Drudi, di Maria De Vivo
Maria De Vivo Andare verso. La critica d’arte secondo Gabriella Drudi Quodilibet «Stelle e pezzi di terra strofinati insieme»: le parole di Gabriella Drudi, scrittrice dissenziente, traduttrice e critica d’arte, somigliano a questo secondo Toti Scialoja, l’artista romano che la accompagnò per quasi tutta la sua esistenza. Avvalendosi anche delle lettere private e dei documenti […]
Presentazione del libro: “Estate indiana” di Mauro Casiraghi
Lunedì #4dicembre alla Fondazione @Toti_Scialoja Mauro Casiraghi presenterà il suo romanzo edito da @GaffiEditore "Estate Indiana"! @CasaLettori pic.twitter.com/0sY73kjL1U — Gaffi Editore (@GaffiEditore) November 29, 2017